Pescia nonostante non sia un paese grandissimo in termini di estensione, in Toscana è molto conosciuta per l’arte dei suoi monumenti principali. Pescia non è quindi solo il palio: sono tantissime le chiese presenti e ci sono anche altre cose da vedere nei dintorni di questa cittadini di circa 20mila abitanti.
Vediamo quali sono nel dettaglio le principali cose da fare, cosa vedere e qual è il piatto tipico da mangiare se, in un caso o nell’altro, ci si reca in Toscana, nei pressi di Pescia.
Le chiese
Come detto, il comune di Pescia è molto famoso per le diverse chiese che sono realizzate secondo diversi stili.
La principale chiesa del paese, chiamata anche Duomo, è la cattedrale di Maria Santissima Assunta in cielo e di San Giovanni Battista. E’ davvero una bella struttura nata intorno al 900 e consacrata nel 1062, realizzata in stile barocco/neoclassico, con un campanile gotico.
La chiesa di San Francesco è sicuramente un’altra chiesa da visitare. Qui è possibile ammirare la cappella Orlandi-Cardini di ispirazione brunelleschiana e la cappella dell’Immacolata Concezione nata in stile barocco, ma che ha subito negli anni significative ristrutturazioni.
Anche una visita alla chiesa di san Michele Arcangelo è da mettere sul taccuino delle cose da fare. La visita può essere davvero soddisfacente, considerato che c’è anche un annesso monastero realizzato nel 1104, dove oggi c’è un liceo ed una pinacoteca.
Altre chiese che si consiglia di visitare a Pescia sono:
- Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao
- Chiesa della Madonna di Piè di Piazza
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
Altri monumenti da visitare
Entrando dal lato sud della cittadina, nei pressi del Duomo è presente la settecentesca Porta Fiorentina. Fu costruita appunto nel 1732 in onore del Granduca Gian Gastone de’ Medici, infatti in alto sulla porta è presente lo stemma dei medici.
A circa 400 metri dalla Porta Fiorentina, nella piazzetta del Ducci, zona conosciuta anche come lo ‘sdrucciolo del Duomo’, è presente il palazzo della famiglia Cecchi, costituito anche una piccola corte che nella prima metà del 1500 ospitò il papa Paolo III Farnese.
Collodi e Pinocchio
Pescia è la capitale dell’area geografica del Valdinievole che è estesa a sud-ovest di Pistoia, nella quale fa parte anche Collodi (situata a circa 3km da Pescia), famosa per il romanzo de ‘Le avventure di Pinocchio’ di Lorenzini.
E proprio nell’area di Collodi c’è il Parco di Pinocchio, il parco divertimenti dedicato al celebre personaggio di legno. Per chi decide di soggiornare a Pescia, la visita a questo parco è d’obbligo perchè è molto suggestivo e da la sensazione di trovarsi dentro la fiaba di Pinocchio.
Dove mangiare
Il piatto tipico di Pescia è la ‘Cioncia’. Si tratta di un secondo piatto di carne, realizzato con le parti callose del vitello, come guancia e muso, condito con cipolla, sedano, carote ed altri vegetali (prezzemolo e basilico), quindi un po’ di vino e passato di pomodoro.
Chi si reca a Pescia o nella regione della Valdinievole dovrebbe mangiare almeno una volta la Cioncia. I ristoranti a Pescia si trovano per la maggior parte nel centro storico del paese, concentrati nei dintorni di piazza Mazzini.