Giugno 9, 2023

Quali sono i rioni del Palio di Pescia

Dovete sapere che la città di Pescia è divisa in quattro rioni che sono stati fondati tra il 1980 e il 1982. I quattro rioni sono stati fondati come associazioni storiche che poi sono diventati rappresentanti per la città. I quattro rioni sono San Francesco, Ferraia, San Michele e Santa Maria.

Rione Ferraia

Partiamo con il Rione Ferraia che ha uno stemma che raffigura un giglio dorato in campo rosso e la parrocchia di riferimento è la chiesa di S. Stefano e Niccolao. Possiamo dire che nella zona del rione Ferraia ci sono gli edifici più importanti della città anche dal punto di vista politico. Ad esempio possiamo trovare il palazzo del Vicario. Tutti gli abitanti del quartiere Ferraia sono spesso soprannominati ferraioli o capannaioli. In questo rione sin dal 1978 il comitato ha organizzato delle iniziative turistiche. Questo gruppo di persone aveva dichiarato che il proposito del rione era quello di riportare alla luce le antiche tradizione della loro terra. 

Rione San Francesco

Poi abbiamo il rione San Francesco. Questo nel 1981 seguendo le orme degli altri rioni, i residenti decisero di formare un comitato e quindi di formare un rione. Ovviamente per tenere su un associazione servivano dei fondi che furono raccolti con cene ed iniziative di spettacolo. Lo stemma del rione S. Francesco sta a rappresentare un leone con un campo blu e la sua prima comparsa in pubblico è stata al palio di Pescia del 1981. il rione al suo inizio fu battezzato con una cerimonia simbolica nella chiesta di S. Francesco dalla quale prende appunto il nome. Inoltre ci sono state tante iniziative come il carnevale che ha avuto successo fino al 1987. Una festa davvero molto importante è quella che si tiene la notte di San Lorenzo, ovvero la festa del cocomero. 

Rione San Michele

Poi abbiamo il Rione San Michele. Questo rione ha una storia un po più lunga in quanto i cittadini erano alquanto scettici alla nascita di un nuovo rione. Ovviamente successivamente però ebbero lo stimolo dopo aver stipulato alcuni accordi con gli abitanti della zona periferica sud di Pescia. I fondatori hanno ricercato a lungo lo stemma del rione. Lo stemma è quello di un drago verde con fondo giallo. Grazie al parroco di allora vennero concessi al rione diversi locali della parrocchia di San Michele.

Rione Santa Maria

Infine abbiamo il rione Santa Maria che è nato il 3 maggio del 1981. Questo rione inizialmente nacque solo con il reparto musica, facendo in questo modo la sua prima uscita e presentandosi al resto della città. Il suo stemma è rappresentato da una grande chiave color argento, al centro, su uno sfondo rosso. Con questo siamo giunti al termine di questo articolo sperando che sia stato di vostro gradimento e che sia stato utile a rispondere alle domande che vi hanno portati fino a questa pagina web.